Per diventare donatori occorre sottoporsi ad una visita medica di idoneità, che prevede:
Dai 18 ai 60 anni per la prima donazione
Assenza di comportamenti a rischio o patologie croniche
Non inferiore a 50 kg, indipendentemente dalla statura
Alla visita di idoneità e prima di ogni donazione verranno misurate e valutate la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e il valore dell’emoglobina.
In Italia la donazione di sangue intero può essere fatta ogni 90 giorni (in altri paesi tale intervallo è talora ridotto a 60 giorni), ad eccezione delle donne in età fertile che possono donare 2 volte all’anno.
La plasmaferesi produttiva e la piastrinoaferesi possono essere effettuate con un intervallo di almeno 30 giorni dall’ultima donazione di sangue e di almeno 14 giorni dall’ultima aferesi produttiva.
Per chi è già donatore è possibile donare fino ai 65 anni se sano: il limite può essere superato compatibilmente con lo stato di salute e la valutazione cardiologica.
Non è possibile derogare all’obbligo della maggiore età.
Puoi usare il modulo qui sotto oppure telefonare il martedì e il venerdì sera, dopo le 21.30.
Verrà fissato un incontro, presso la nostra sede, per compilare la documentazione e il consenso informato, e concorderai inoltre un appuntamento per la visita medica che si terrà all’Ospedale di Desio, al Centro Formentano di Limbiate oppure ancora all’Ospedale Sacco di Milano.
Trascorsi i tempi tecnici per le verifiche e per avere i risultati degli esami ematochimici, ti contatteremo per comunicarti la tua idoneità a donare e quindi fissare la prima donazione, oppure per discutere con te per quale motivo ciò non sia possibile, ed eventualmente consigliarti gli opportuni accertamenti.
Sapevi che, oltre al sangue “intero”, è possibile donare anche solo il plasma?
Scopri i tipi di donazione e le differenze tra loro!
Non tutto il sangue è uguale: ognuno di noi ha un proprio gruppo sanguigno che definisce quale sangue possa esserci donato e a chi possa essere trasfuso il nostro sangue.
Chiamaci o scrivici per fissare un appuntamento per l’iscrizione e la visita di idoneità!
I nostri responsabili concorderanno con te un momento in cui potrai compilare i moduli associativi ed i consensi informati agli esami. Verrà inoltre fissata la data della visita medica di idoneità e del prelievo ematico.
Puoi ovviamente contattarci anche per avere spiegazioni sui criteri di esclusione e sul processo di donazione: scrivici usando il modulo qui sotto, via e-mail o telefonando il martedì e il venerdì sera dopo le 21.30.
Un aiuto per chi aiuta: insieme per una nuova ambulanza!
Da almeno 30 anni riusciamo a garantire un servizio di soccorso efficiente senza mai chiedere un contributo diretto ai cittadini.
Per continuare a garantire interventi rapidi e sicuri, abbiamo bisogno di una nuova ambulanza, un mezzo moderno e attrezzato che possa fare la differenza nei momenti più critici.
Questa raccolta fondi non è per noi volontari, ma per tutta la comunità di Meda.
Qualsiasi contributo, piccolo o grande che sia, ci avvicina di più all’obiettivo. Solo con il contributo di tanti potremo fare molto.