…e lo è! Il sangue umano non è riproducibile artificialmente ed è l’unica possibilità che abbiamo per trasfondere sangue ad un essere umano.
Quando serve sangue?
Immediatamente viene da pensare agli interventi chirurgici con ingenti perdite di sangue (grossi incidenti, trapianti…), ma ci sono anche tanti interventi “minori” che necessitano di sangue, e infine bisogna ricordare che il sangue viene trasfuso anche come terapia di molte malattie!
Chi può averne bisogno?
Non c’è alcun vincolo di età: la terapia trasfusionale è fondamentale anche per supportare i neonati prematuri o addirittura ridurre la mortalità intrauterina in caso di feti affetti, ad esempio, da anemia o piastrinopenia legate all’incompatibilità con il sistema immunitario della mamma.
Quantitativamente… vengono trasfuse circa 120.000 sacche di sangue ogni anno, solo a Milano! Questa necessità però non riesce a essere sostenuta dai soli centri donazionali degli ospedali milanesi.
Se doni sangue, dunque, salvi una vita umana e in più mantieni controllata la tua salute! Un donatore ha la garanzia di essere periodicamente sotto controllo grazie agli esami ed alla visita medica a cui è sottoposto prima di ogni donazione.
La risposta migliore allora sembra essere… perché no?!
One of the first major discoveries relevant to the field of pulmonology was the discovery of pulmonary circulation. Originally, it was thought that blood reaching the right side of the heart passed through small
Pharmaceuticals or drugs or medicines are classified in various other groups besides their origin on the basis
Surgery of the respiratory tract is generally performed by specialists in cardiothoracic surgery (or thoracic surgery) though minor procedures may be performed by pulmonologists. Pulmonology is closely.